Paradosso del Comma 22
Il paradosso del Comma 22 è formulato nel romanzo Catch 22 di Joseph Heller (Tranello 22, di norma tradotto con Comma 22).
Il paradosso riguarda un’apparente possibilità di scelta in una regola o in una procedura dove, per motivi logici nascosti o poco evidenti, in realtà non è possibile alcuna scelta bensì soltanto un’unica possibilità. Nella lingua inglese viene citato, di solito, con il significato di circolo vizioso.
Il libro, edito nel 1961, rappresentava una feroce critica alla struttura militare e alla guerra, attraverso la narrazione delle avventure di un gruppo di aviatori statunitensi assegnati ai bombardamenti in Italia durante la seconda guerra mondiale.
I regolamenti a cui i piloti erano soggetti contenevano il Comma 22:
«Chi è pazzo può chiedere di essere esentato dalle missioni di volo, ma chi chiede di essere esentato dalle missioni di volo non è pazzo.»
Si tratta di una norma regolamentare che, in realtà, non è mai esistita.
Lo stesso argomento in dettaglio: Paradosso di Jourdain e Paradosso di Epimenide.
È una versione del paradosso di Jourdain (a sua volta derivato dall’antico paradosso di Epimenide) con le seguenti due frasi:
«La frase seguente è vera.
La frase precedente è falsa.»
Concetti e definizioni in analogia con il paradosso del Comma 22
Petitio principii – ragionamento circolare in cui si dimostra una proposizione assumendo delle premesse che sono a loro volta conseguenze della stessa
Vittoria cadmea – una vittoria che conduce direttamente alla propria rovina
Vittoria pirrica – una vittoria ottenuta a un prezzo tanto alto per il vincitore da implicare una sconfitta strategica nella guerra
Gioco del pollo – due contendenti desiderano un risultato positivo come conseguenza di un’azione, ma se entrambi la compiono il risultato è totalmente negativo
Paradosso dell’uovo e della gallina – un ciclo apparentemente non risolvibile di causa ed effetto dall’origine sconosciuta
Dilemma corneliano – una scelta fra azioni che avranno un effetto deleterio su chi sceglie o su di un suo caro
Deadlock – in informatica, quando due processi attendono ognuno il termine dell’altro, o tengono bloccata ognuno una risorsa che serve all’altro, e che quindi restano in una situazione di stallo.
Doppio legame (psicologia) – un paradosso bloccante, derivato da 3 elementi: la prescrizione del comportamento A a un livello di linguaggio (es.: verbale); la proibizione di A a un altro livello di linguaggio (es.: non verbale); la proibizione o l’impedimento a commentare la contraddizione fra i primi due elementi. Esempi: “Disobbediscimi!”, “Sii spontaneo!”
La donna, o la tigre? – una breve storia riguardante una principessa che deve fare una scelta in una situazione senza possibilità di vittoria
La scelta di Sophie – una scelta fra due entità egualmente amate, ma ciascuna necessitante della distruzione dell’altra per continuare a esistere
Wilhelm Voigt – non poteva avere lavoro poiché privo di passaporto, ma non poteva ottenere il passaporto poiché privo di lavoro
Circolo virtuoso e circolo vizioso
Zugzwang – negli scacchi, situazione in cui qualsiasi mossa si faccia si subirà lo scacco matto o una perdita
Scelta di Hobson – scelta apparentemente libera, ma in realtà obbligatoria, del tipo “prendere o lasciare”
Test della Kobayashi Maru – Nell’universo di Star Trek, una simulazione di addestramento dell’Accademia della Flotta Stellare per mettere alla prova le capacità di comando in situazioni senza soluzione.
fonte Wiki