Tag: aria

Paradosso di Levinthal

l paradosso di Levinthal può essere considerato un enigma relativo alle dinamiche del ripiegamento di proteine. Nel 1968 Cyrus Levinthal si rese conto che, a causa dell’elevato numero di gradi di libertà di un polipeptide non ripiegato, tale molecola presenterebbe un numero astronomico di possibili conformazioni finali: nell’articolo originale, egli ne stimava circa 10300. Se la proteina raggiungesse la…

DSM – Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali

Il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, noto anche con la sigla DSM derivante dall’originario titolo dell’edizione statunitense Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, è uno dei sistemi nosografici per i disturbi mentali o psicopatologici più utilizzati da psichiatri, psicologi e medici di tutto il mondo, sia nella…

Attis

Attis è il paredro di Cibele, il servitore autoeviratosi, che guida il carro della dea. Il centro principale del suo culto era Pessinunte, nella Frigia, da cui attraverso la Lidia passò approssimativamente nel VII secolo a.C. nelle colonie greche dell’Asia Minore e successivamente nel continente, da cui fu esportato a Roma nel 204 a.C. Origini Secondo la tradizione frigia, conservata…

CULSANS ETRUSCO

  CULSANS ETRUSCO Ani fu interpretato come il nome di una divinità etrusca simile a Ianus per una errata lettura di uno dei quaranta nomi di divinità presenti sul fegato di Piacenza. Nel 1981 una nuova lettura da parte dell’etruscologo Adriano Maggiani ha chiarito l’errore. La sua posizione sul fegato…

Il mistero della riconnessione magnetica rapida

Il fenomeno si verifica quando due linee di campo magnetico si rompono e si collegano tra loro rilasciando grandi quantità di energia. Gli studiosi si sono concentrati su una particolare caratteristica legata al comportamento del plasma, cioè l’instabilità di plasmoide. L’intervista a Luca Comisso, cervello in fuga torinese a Princeton…

Programma Venera 

Le Venera (in russo Венера?, Venere; in passato, vennero chiamate Venusik o Venus nei Paesi occidentali) furono una serie di sonde spaziali sviluppate in Unione Sovietica per esplorare e raccogliere dati sul pianeta Venere. Come spesso accadeva per le esplorazioni sovietiche, le ultime versioni del modello erano lanciate in coppia,…

Translate »