Tag: aria

Risonanza di Schumann

Risonanza di Schumann   Nel 1952, un fisico tedesco di nome Winfried Otto Schumann scoprì che la Terra è circondata da un potente campo elettromagnetico. Questo campo si forma tra il suolo e la parte inferiore della ionosfera, ha una risonanza relativamente costante nell’ordine di 7,83 pulsazioni al secondo e si…

Paradosso dell’informazione del buco nero

Il paradosso dell’informazione del buco nero (traduzione dell’inglese black hole information paradox) risulta dalla combinazione della meccanica quantistica e relatività generale. Implica che l’informazione fisica potrebbe “sparire” in un buco nero, permettendo a molti stati fisici di evolvere nello stesso identico stato. Questo è un argomento controverso poiché esso viola…

A Siena riapre dopo 16 anni Palazzo delle Papesse: le foto della prima mostra di Julio Le Parc

A Siena riapre dopo 16 anni Palazzo delle Papesse: le foto della prima mostra di Julio Le Parc Dopo l’acquisto ufficiale da parte della società Opera Laboratori della storica residenza di Caterina e Laudomia Piccolomini, viene presentata la prima mostra che riporta il palazzo a centro d’arte contemporanea  di Caterina…

I 10 contraccettivi più insoliti di tutti i tempi

I 10 contraccettivi più insoliti di tutti i tempi Tra i 10 contraccettivi più insoliti di tutti i tempi, alcuni potrebbero apparirvi disgustosi o ridicoli. Vediamoli insieme.   In passato l’inefficacia dei metodi contraccettivi provocava moltissime gravidanze indesiderate, con conseguenze terribili su genitori e figli. La questione era così grave,…

Cloud seeding, l’inseminazione delle nuvole: cos’è e come funziona

di Andrea Ballocchi  28 Giugno 2024 Si tratta di una tecnica utilizzata in vari Paesi del mondo per contrastare la siccità, ma anche per diminuire l’inquinamento. Ecco cos’è e come viene adottata Nella lotta globale alla siccità, da tempo si è fatto spazio al cloud seeding, tecnica di “inseminazione delle nuvole” che nei vari…

Benvenuti nell’epoca del trompe l’oeil

di Federico Sargentone 19 giugno 2024   Sedicesima puntata di The Meaning of Style, la rubrica quindicinale di Federico Sargentone. Parlera di critica culturale, stile, immagine, mascolinità, a cavallo tra la iper-nicchia e la cultura di massa.   Ho una teoria: mentre la società avanza, il bisogno di narrazioni artificiali…

Translate »