Tag: sociologia

Il primo bacio è il metro per giudicare una relazione

Se il primo va male non è detto che il secondo vada meglio, ma magari il terzo o o il quarto potrebbe riservarvi delle sorprese inaspettate. Ecco perché. DI EMMA DRAMMATICA di Vanity Fair    Ah, l’emozione del primo bacio. Le labbra che si toccano per la prima volta, le…

Josephine Baker

Di  Emanuela Musto  “Ho camminato nei palazzi dei re e delle regine e nelle case dei presidenti. Ma non potevo entrare in un albergo in America e prendere una tazza di caffè, e questo mi faceva impazzire.” Queste sue parole racchiudono un po’ l’essenza di Josephine Baker, tanto ignorata in…

100 anni fa moriva Emilia Pardo Bazán, scrittrice femminista spagnola

È morta esattamente un secolo fa. Scrittrice, saggista, viaggiatrice, Emilia Pardo Bazán è stata una figura fondamentale nel movimento femminista di secondo Ottocento. La ricordiamo qui, e ricordiamo che c’è ancora molto da fare in questa direzione… di Niccolò Lucarelli 04/09/2021 Yo soy una radical feminista. Creo que todos los…

L’incredibile storia di Nellie Bly

Ecco come cambiò per sempre il modo di fare giornalismo e la percezione delle donne nella sfera pubblica 11 giugno, 08:03 Di:  Emanuela Musto  Nellie Bly fu molte cose: una pioniera del giornalismo, un’attivista, un’innovativa imprenditrice, un’intrepida viaggiatrice del mondo e in seguito un’icona femminista. La sua vita e la sua…

Colette

di Marie-Claude Martin  Pioniera dell’autofinzione, più queer che femminista, Colette curava la sua immagine come una rockstar e nutriva una sincera passione per gli animali. Tutti aspetti che la rendono incredibilmente moderna. La ricordiamo a 150 anni dalla sua nascita. Donna poliedrica, Gabrielle Sidonie Colette (28 gennaio 1873 – 3 agosto 1954)…

Rosa Luxemburg: L’ordine regna a Berlino

Nell’anniversario del suo omicidio, pubblichiamo un estratto dell’ultimo articolo di Rosa Luxemburg, scritto poche ore prima della sua cattura dai Freikorps a Berlino.   In questo giorno del 1919, Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht, fondatori del Partito Comunista Tedesco, furono torturati e assassinati dai Freikorps, una milizia proto-fascista. La loro…

Translate »