Tag: sociologia
Nata a Johannesburg, è stata la voce della lotta all’apartheid. Il suo ultimo concerto prima di morire fu a Castelvolturno, in ricordo di sei migranti africani uccisi dalla camorra Quindici anni fa l’ultimo concerto di Miriam Makeba per i migranti uccisi dalla camorra Il 9 novembre 2008, a Castel Volturno,…
“Credo che la democrazia prosperi quando il governo può compiere legittimi passi per mantenere i suoi segreti, e quando la stampa può decidere se pubblicare quanto sa.” Questa frase, pronunciata in un discorso nel novembre 1988 a Langley, il quartier generale della CIA – che solo qualche anno prima aveva…
Da Caroline de Sortiraparis · Con la sua voce inimitabile, la sua leggendaria sfrontatezza e le sue canzoni che hanno fatto il giro del mondo, Édith Piaf ha indubbiamente lasciato un segno nella storia della chanson francese. Perché non seguire le orme di Édith Piaf in un tour di Parigi?…
di FEDERICA GINESU Èil 1942. Due donne sedute vicine, gomito a gomito, studiano delle carte. Si trovano nella Library Houghton, biblioteca dell’Università di Harvard, che custodisce rari manoscritti e archivi letterari. Una delle due all’improvviso squarcia il silenzio della sala studio con un grido misto di…
Il 27 giugno 1880 nacque Helen Keller, un’importante scrittrice e attivista sordocieca. Quando aveva appena diciannove mesi perse la vista e l’udito a causa di una malattia, probabilmente scarlattina o meningite. Nonostante i suoi limiti sensoriali Helen Keller divenne un incredibile esempio di automiglioramento e realizzazione. All’età di sei anni iniziò…
È stata una scrittrice di talento, pioniera del romanzo fantascientifico. Ma anche una donna libera e determinata alla quale la vita non ha fatto sconti Sabina Petrazzuolo Quando parliamo di Frankenstein, impropriamente, ci riferiamo al mostro che popola l’immaginario collettivo. Al protagonista delle pellicole horror, alla maschera da sfoggiare ad…