Tag: terra

IL MOSAICO DI MEGIDDO, CONSIDERATO IL PIÙ IMPORTANTE RITROVAMENTO DAI TEMPI DEI ROTOLI DEL MAR MORTO, È UN TASSELLO FONDAMENTALE PER COMPRENDERE GLI ALBORI DEL CRISTIANESIMO

IL MOSAICO DI MEGIDDO, CONSIDERATO IL PIÙ IMPORTANTE RITROVAMENTO DAI TEMPI DEI ROTOLI DEL MAR MORTO, È UN TASSELLO FONDAMENTALE PER COMPRENDERE GLI ALBORI DEL CRISTIANESIMO: NON SOLO INDICA CHE, GIÀ PRIMA DI COSTANTINO, ESISTEVANO LE PRIME STRUTTURE DELLA CHIESA. MA SI FA RIFERIMENTO ALLA FEDE NELLA DIVINITÀ DI GESÙ, INDICATA…

Un gigante colossale di 119 metri: il geoglifo del deserto di Atacama

 DI MARIA TREVISAN  Nel cuore del deserto di Atacama in Cile, uno dei luoghi più aridi e inospitali al mondo, si trova il monumentale Gigante di Atacama, il più grande geoglifo antropomorfo preistorico conosciuto. Questa figura umanoide, disegnata lungo le pendici del Cerro Unitá e orientata verso nord-est, misura 119 metri di lunghezza e rappresenta un’opera straordinaria delle antiche popolazioni…

Formiche. Storia di un’esplorazione scientifica

Traduzione di Donato Grasso. Biblioteca Adelphi. Con le loro oltre diecimila specie, le formiche hanno avuto, in termini di capacità di sopravvivenza, dominazione del territorio e genialità di soluzioni organizzative, più successo del genere umano. Perché? Come? Alla vita e alle avventure di quelli che taluno potrebbe definire gli abitanti…

Paradosso del gatto di Schrödinger

Il paradosso del gatto di Schrödinger è un esperimento mentale ideato nel 1935 da Erwin Schrödinger con lo scopo di illustrare come la meccanica quantistica fornisca risultati paradossali se applicata a un sistema fisico macroscopico. L’esperimento descrive un apparato, nascosto da un contenitore, in cui un gatto è collegato a…

Il cratere di Vredefort – L’impressione durevole di una meteora

Immagina un asteroide delle dimensioni di Table Mountain in viaggio verso la terra a una velocità di 20km al secondo. Più potente di svariate bombe nucleari, penetra nella terra a una profondità di 17km e lascia un cratere di impatto così grande da essere dichiarato Sito culturale mondiale. Bene, non…

I vasi in diorite impossibili da realizzare anche ai nostri giorni: chi li fece millenni fa in Egitto?

La collezione del faraone Djoser risale al 2.800 a.C. ma non si sa chi abbia prodotto davvero quei vasi. La diorite è un materiale più duro dell’acciaio e inoltre certi vasi hanno i colli allungati e le pance larghe e non si capisce come possano essere stati lavorati all’internodi Ignazio…

Translate »