Tag: wunderkammer

Arriva il picco delle Quadrantidi, il primo sciame meteorico del 2025

 di Mariasole Maglione  Gennaio 3, 2025    Con l’inizio del nuovo anno, arriva anche il picco delle Quadrantidi. Questo sciame meteorico, che raggiungerà la sua massima attività il 3 gennaio 2025, è il primo grande evento celeste del calendario annuale. Caratterizzate da un’intensità notevole, con una frequenza oraria che in buone…

Derren Brown e la psicologia…

31 DICEMBRE 2018   BY GENNARO ROMAGNOLI Era il 2008 quando mi sono imbattuto per la prima volta in Derren Brown ne rimasi letteralmente folgorato. Iniziai così subito a scrivere su di lui. Nella puntata di oggi troverai alcune considerazioni sulla “psicologia del mentalismo”… e perché può diventare un buon mezzo…

I vasi in diorite impossibili da realizzare anche ai nostri giorni: chi li fece millenni fa in Egitto?

La collezione del faraone Djoser risale al 2.800 a.C. ma non si sa chi abbia prodotto davvero quei vasi. La diorite è un materiale più duro dell’acciaio e inoltre certi vasi hanno i colli allungati e le pance larghe e non si capisce come possano essere stati lavorati all’internodi Ignazio…

Tom Deininger – Questo artista crea illusioni ottiche con materiali non riciclabili delle discariche (il suo messaggio ti farà riflettere)

REBECCA MANZI Pubblicato il 17/06/2024 Tom Deininger realizza opere che invitano a soffermarsi sulle questioni ambientali e sul consumismo di massa, usando materiali di scarto e dando loro nuova vita Tom Deininger è un visual artist americano nato nel 1970, celebrato per il suo approccio unico e trasformativo all’arte. Dopo essersi laureato con…

La vita di Konrad Lorenz, tra luci e ombre

Un approfondimento sulla figura di Konrad Lorenz, protagonista del romanzo di Ilona Jerger: etologo, zoologo, premio Nobel per la medicina – ma anche studioso vicino al nazismo e alle sue teorie. Nel suo nuovo romanzo, Konrad, la scrittrice tedesca Ilona Jerger ripercorre la vita dell’etologo e zoologo Konrad Lorenz , tra punti di luce e zone…

Muore a 103 anni James Lovelock, il padre della teoria su “Gaia”

Lo scienziato britannico aveva definito la Terra come una comunità autoregolata di organismi che interagiscono tra loro e con l’ambiente circostante. Pioniere dell’ambientalismo era favorevole al nucleare   È morto ieri, nel giorno del suo 103esimo compleanno lo scienziato James Lovelock, noto per aver elaborato la teoria di “Gaia”,  per…

Translate »