Tag: fuoco

L’incredibile storia di Nellie Bly

Ecco come cambiò per sempre il modo di fare giornalismo e la percezione delle donne nella sfera pubblica 11 giugno, 08:03 Di:  Emanuela Musto  Nellie Bly fu molte cose: una pioniera del giornalismo, un’attivista, un’innovativa imprenditrice, un’intrepida viaggiatrice del mondo e in seguito un’icona femminista. La sua vita e la sua…

Storia della scoperta e della struttura del DNA: Il contributo fondamentale di Rosalind Franklin

fonte Dott. Rossano Morici In questa ricerca dal titolo “La storia della scoperta e della struttura del DNA: Il contributo fondamentale di Rosalind Franklin“, si parla della storia di come è stato scoperto il DNA (acido dessossiribonucleico), della sua struttura e del ruolo fondamentale che ha avuto la scienziata inglese Rosalind…

George Sand una bella vita. Una donna che ha amato fuori dal suo tempo

 di Lavinia Capogna, George Sand (1º luglio 1804 – 8 giugno 1876), scrittrice, socialista e femminista, seguace del libero amore e bisessuale, come vedremo, non poteva perciò essere immune da una violenta critica dei reazionari. Veniva sempre attaccata, e non potendo attaccare i suoi libri di grande successo, attaccarono, utilizzando un metodo ancora oggi in…

Colette

di Marie-Claude Martin  Pioniera dell’autofinzione, più queer che femminista, Colette curava la sua immagine come una rockstar e nutriva una sincera passione per gli animali. Tutti aspetti che la rendono incredibilmente moderna. La ricordiamo a 150 anni dalla sua nascita. Donna poliedrica, Gabrielle Sidonie Colette (28 gennaio 1873 – 3 agosto 1954)…

Rosa Luxemburg: L’ordine regna a Berlino

Nell’anniversario del suo omicidio, pubblichiamo un estratto dell’ultimo articolo di Rosa Luxemburg, scritto poche ore prima della sua cattura dai Freikorps a Berlino.   In questo giorno del 1919, Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht, fondatori del Partito Comunista Tedesco, furono torturati e assassinati dai Freikorps, una milizia proto-fascista. La loro…

La cantante sudafricana Miriam Makeba

Nata a Johannesburg, è stata la voce della lotta all’apartheid. Il suo ultimo concerto prima di morire fu a Castelvolturno, in ricordo di sei migranti africani uccisi dalla camorra Quindici anni fa l’ultimo concerto di Miriam Makeba per i migranti uccisi dalla camorra Il 9 novembre 2008, a Castel Volturno,…

Translate »