Tag: fuoco
Il 7 novembre di 157 anni fa nasceva a Varsavia Maria Skłodowska, meglio nota come Marie Curie. Questa data è diventata la Giornata Internazionale della Fisica Medica, di cui la matematica e Nobel per la fisica è considerata la fondatrice. Maria, ultima di cinque figli, sin da giovane dimostra di…
di Leonardo De Cosmo Sono partite dagli occhi e ora si preparano ad arrivare al cervello: sono le tante attese applicazioni del fattore di crescita delle cellule nervose, l’Ngf, scoperto circa 70 anni fa dal Nobel Rita Levi Montalcini. “Solo nel 2023 circa 10mila persone in Italia sono state trattate con un farmaco innovativo…
Il fascino liberatorio e anticonformista di Frida Kahlo. Dal Modernismo al Surrealismo, dalla Nuova Oggettività al Realismo Magico, la sua poetica interseca le traiettorie dei movimenti culturali del suo tempo, arrivando a fornire originali soluzioni stilistiche Nel 1907 l’artista più influente del Novecento, Pablo Picasso, realizza Les demoiselles D’Avignon, dipinto Manifesto…
Già 116 anni fa c’era la visione di un mondo con l’energia pulita e libera o free energy, gratuita da non misurare con un contatore per poi mandare una bolletta da pagare a ogni singolo cittadino. In questa visione era contemplata la libertà dal giogo delle multinazionali, un nuovo modo…
Le teorie della coscienza di ordine superiore postulano che la coscienza consista di percezioni o pensieri sugli stati mentali del primo ordine. In particolare, si ritiene che la coscienza, come fenomeno, sia una rappresentazione mentale di ordine superiore di contenuti percettivi o quasi-percettivi, come le immagini visive. Le teorie di…
Si intitola “Attacco all’Europa. L’altra faccia della guerra in Ucraina” l’ultimo libro-inchiesta di Marco Pizzuti (edizioni Il Punto d’Incontro). Il conferenziere, saggista e già ufficiale dell’esercito romano, autore prolifico nel ramo della cosiddetta “contro-informazione” (cioè l’informazione che esce dai circuiti ordinari del mainstream mediatico), ha voluto dedicare la sua ultima…