Tag: fuoco
È considerato il fondatore della moderna etologia scientifica, da lui stesso definita come «ricerca comparata sul comportamento» (vergleichende Verhaltensforschung). Nel 1973 la sua attività trova coronamento con l’assegnazione del premio Nobel per la medicina e la fisiologia (condiviso con Nikolaas Tinbergen e Karl von Frisch) per i suoi studi sulle componenti innate del comportamento e in particolare sul fenomeno…
La naturalista, scrittrice, ambasciatrice Onu, a 90 anni gira il mondo chiamando all’azione. Possiamo costruire un pianeta sano, in cui gli esseri umani vivano in modo sostenibile, in pace, e in armonia con gli animali. I giorni 1 e 2 maggio sarà a Roma Francesca Santoro fonte sapereambiente.it «Ciascuno…
Il fisico. Faggin: «La coscienza è un fenomeno quantistico» Roberto Italo Zanini fonte avvenire.it L’inventore del microchip ricorda la sua esperienza mistica: «Invece di essere separato dal mondo ero sia osservatore sia osservato». E ne cerca la spiegazione nella fisica Quando si pensa all’esistenza di un possibile legame…
Uno studio ha valutato alcune aree in cui il trapianto di microbiota potrebbe rivelarsi sicuro ed efficace. Il trapianto di microbiota fecale (FMT) è il processo attraverso il quale le feci prelevate da un individuo sano vengono trasferite nell’intestino di una persona malata attraverso clistere, colonscopia o altri metodi. L’obiettivo di questa metodica è eliminare…
“Antenati: Lucy e altri racconti dal tempo profondo” è il nuovo saggio divulgativo a firma di Giorgio Manzi che ci invita alla scoperta del nostro passato evolutivo, facendone apprezzare con forza le numerose implicazioni scientifiche ed etiche Nel nostro secolo, non è tanto la salda fede in un’unica Verità, quanto…
Federico Faggin (Vicenza, 1º dicembre 1941) è un fisico, inventore e imprenditore italiano naturalizzato statunitense. Dal 1968 Faggin risiede negli Stati Uniti ed ha assunto anche la cittadinanza statunitense. Fu capo progetto e progettista dell’Intel 4004 e responsabile dello sviluppo dei microprocessori 8008, 4040 e 8080 e delle relative architetture. Fu anche lo sviluppatore della tecnologia MOS con gate di silicio (MOS silicon gate…