Tag: fuoco

’Sakuntala’, la storia di Camille Claudel

Stasera a Faenza lo spettacolo sulla scultrice francese e alla sua relazione tormentata con Auguste Rodin   Arriva stasera alle 21, nella sala Fellini di Faenza (via S. Maria ad Nives, piazza 2) lo spettacolo teatrale ’Sakuntala’, ispirato al libro della scrittrice faentina Annalisa Fabbri ’Ero l’amante di Rodin’ e…

DishBrain e intelligenza organoide: la nuova frontiera del computing biologico

15 Ottobre 2024 Corrado De Rossi Re Le nuove forme di intelligenza artificiali e i modelli di analisi che l’adoperano, hanno raggiunto risultati che fino a qualche hanno fa erano impensabili. La loro elevata capacità di apprendimento automatico e di risolvere compiti in maniera organizzata e strutturata, ha permesso di…

Salvare Cleopatra dagli stereotipi, ordinando le fonti in racconto scenico

PROTAGONISTI DELLA STORIA Aldo Schiavone, «Cleopatra. Una donna», da Einaudi Valentina Porcheddu «Vi sono molti modi di pensare la storia – qualunque storia – e ancor più di raccontarla», afferma Aldo Schiavone nell’incipit di Cleopatra Una donna (Einaudi «Storia», pp. 192, euro 23,00). Dopo le opere dedicate a Spartaco (2011) e a Ponzio…

Perché il pensiero di Florence Nightingale è ancora attuale

Sono passati 200 anni dalla nascita di una donna che ha fatto non solo la storia dell’infermieristica moderna, ma la cui rivoluzione culturale continua ancora oggi. Colpisce subito, leggendo alcune citazioni di Florence Nightingale attraverso la straordinaria raccolta curata da Donatella Lippi e Luca Borghi, come il pensiero della “Signora…

MARGHERITA HACK, LA STORIA VERA DELLA SIGNORA DELLE STELLE

Elisa Chiari   Il suo “strano” cognome, Hack, veniva dal padre di origine svizzera, di formazione protestante. Margherita, figlia unica di una coppia che non aveva studiato fino all’università, è cresciuta a Firenze, origine che il suo accento ha rivelato fino alla morte a dispetto del lungo perigrinare seguendo le…

Sono la rivoluzione, non sono una bambola. Frida Kahlo dalla gloria postuma ai tradimenti pop

A settant’anni dalla morte: prima riscoperta e celebrata per la sua forza femminista. Poi commercializzata e snaturata   Roma, 20 luglio 20204 – Il film di Julie Taymor del 2002 con Salma Hayek ha stabilito una visione di Frida Kahlo che gioca intorno all’idea di una bellezza che sfida il mondo e le convenzioni raccontando l’artista…

Translate »