Tag: minerali

Anello COSMOOS Antares

Classificazione : supergigante rossaClasse spettrale : M1,5Iab / B2,5V[1]Tipo di variabile : pulsante semi-regolareDistanza dal Sole : 604 anni luceCostellazione : ScorpioneDiametro medio : ~1,185 miliardi di km (IPA: /anˈtares/; α Sco / α Scorpii / Alfa Scorpii, detta anche Calbalacrab) è la stella più luminosa della costellazione dello Scorpione. Con…

Ciondolo COSMOOS Astro

Un astro circumpolare è un astro che, nel moto apparente diurno di rotazione della volta celeste, non tramonta mai. Analogamente, astri che non sorgono mai sono detti anticircumpolari mentre quelli che sorgono e tramontano sono detti occidui. L’appartenenza a una di queste tre categorie dipende dalla posizione dell’astro sulla sfera celeste e da quella dell’osservatore sulla…

Anello COSMOOS Rigel

  Rigel (β Ori / β Orionis / Beta Orionis) è una stella della costellazione di Orione, la settima più luminosa del cielo, con una magnitudine apparente di +0,13. Sebbene secondo la nomenclatura di Bayer la stella abbia la lettera greca β, è in realtà la stella più luminosa della…

COSMOOS Choose your Mood…DALMATINE

la DALMATINE è un Diaspro In cristalloterapia il diaspro dalmata è famoso soprattutto per la sua funzione di amuleto protettivo. Si dice che possieda anche proprietà cicatrizzanti. La sua energia è lenta ma efficace, ideale per chi vuole lavorare a lungo termine su se stesso. Proprietà del diaspro dalmata Il diaspro…

COSMOOS Choose your Mood…DOLOMITE

La dolomite  è un minerale costituito da carbonato di calcio e magnesio appartenente al gruppo omonimo. La dolomia è una roccia composta principalmente di minerale dolomite. La dolomite cristallizza secondo il sistema trigonale. Si trova sotto forma di cristalli o, più comunemente in masse compatte, di colore bianco o grigio. Ha le proprietà fisiche simili a quelle della calcite ma si riconosce…

Choose your MOOD… CRISOPRASIO

Crisoprasio Classe minerale: ossidi, gruppo dei quarzi. Formula chimica: SiO2 + (Ni) Il crisoprasio è un calcedonio il cui tipico colore verde mela è dovuto alla presenza di tracce di nichel. Il colore schiarisce se lasciata al calore o all’esposizione dei raggi solari, ma può recuperare l’idratazione se lasciata in…

Translate »